Torino - Arsenale della Pace

Il Linux Day Torino 2025 si tiene all'Arsenale della Pace, in Piazza Borgo Dora.

Per arrivare agli spazi dedicati all'evento occorre attraversare parte della struttura, passando dietro la Scuola Holden e nei vicoli dell'ex Arsenale Militare: segui le frecce lungo il percorso!

La fermata GTT più vicina è "Borgo Dora", presso cui passano le linee 4, 11 e 51, ed è a 10 minuti a piedi da Porta Palazzo, dove passano numerose altre linee.

PROGRAMMA


  AULA BASE AULA DEV AULA SYS AULA MISC
14:00

Gaetano Mandolesi

Primi passi con Linux

Gianpaolo Macario

FREISA-GPT

Il talk illustra brevemente alcuni progetti Open Source realizzati dal B-AROL-O Team, un gruppo di amici e appassionati di Embedded Linux, Computer Vision e Open Hardware. Questo talk si vuole soffermare sulle evoluzioni che hanno avuto i progetti nell'anno 2025, a continuazione di quanto presentato al Linux Day Torino lo scorso anno.

FREISA: Four-legged Robot Ensuring Intelligent Sprinkler Automation. Il progetto è stato vincitore del Grand Prize alla OpenCV AI Competition 2023 e successivamente ha ottenuto importanti piazzamenti in varie competizioni internazionali, oltre a essere stato notato da riviste quali Tom's Hardware e The MagPi Magazine.

FREISA-GPT: Recente evoluzione del progetto ottenuta grazie all'integrazione del sistema robotico con i Large Language Models attraverso il framework ROS (Robot Operating System) e il protocollo MCP (Model-Context Protocol). Il progetto è stato sottomesso pochi giorni fa alla OpenAI Open Model Hackathon.

Ci si concentrerà sulle motivazioni, le funzionalità ad oggi rilasciate e la roadmap dei due progetti, con l'obiettivo di stimolare nei partecipanti la curiosità, l'adozione di tutti o parte dei deliverables ed eventualmente la collaborazione con altri progetti Open Source.

CHIUDI

Leonardo Poggiani

Da Localhost al Cloud a costo zero

Mostrare come mettere online un progetto personale usando solo strumenti open-source e gratuiti.

Con OpenTofu per il provisioning IaC, Podman per la containerizzazione e Caddy per il web server, si fa deployment su OCI Always Free, garantendo sovranità, zero costi e portabilità tra provider.

CHIUDI

Nicolas Vial

Quale sistema alternativo per il vostro cellulare?

La presentazione ha per obiettivo sensibilizzare il pubblico alla trasmissione dei dati a Google da cellulare e la presentazione di LineageOS, che è una alternativa ad Android, come Linux lo è per Windows.

Una particolare attenzione sarà dedicata alle soluzione di discussione e chat alternativi a Whatsapp, grazie a XMPP.

CHIUDI
15:00

Giuseppe Sacco

Tradurre in Debian

In maniera diversa da persona a persona si può preferire lavorare al computer in lingua italiana, o comunque in una lingua diversa da quella dell'autore del software che si usa. Questo richiede che qualcuno abbia tradotto il software o la pagina di manuale o il sito web o altro ancora.

Vediamo quali sono le aree di traduzione gestite da Debian, come partecipare alla traduzione secondo i propri tempi e le proprie preferenze, e come collaborare con gli altri traduttori italiani e non.

CHIUDI

Stefania Delprete, Simona Mazzarino

Come imparare Data Science in Python

Come possiamo destreggiarci nel mare di dati che ci circonda ogni giorno? E quale linguaggio di programmazione conviene imparare per iniziare a giocarci in modo semplice e veloce?

In questo talk scopriremo come partire subito con Python, dove trovare dataset facili con cui fare pratica e quali comandi e librerie base ti servono per esplorare i dati in poche righe di codice, usando solo software libero.

Stefania e Simona sono due data scientist e fanno parte dell'organizzazione del DataBeers Torino, Python Torino e PyCon Italia, dove propongono attività pratiche e inclusive, come e Humble Data, per imparare Python e Data Science insieme.

CHIUDI

Alex Roberto Guidi

Containers from Scratch: Cgroups & Namespaces

Demystify containers by removing the Container Engine (Podman/Docker) abstraction.

This talk explores the core Linux technologies—cgroups for resource control and namespaces for isolation.

Learn what a container truly is: a sandboxed process.

Features a demo building a container from scratch using only standard Linux tools.

CHIUDI

Giulio Sciarappa

Open Source LLM e come sfruttarli

In questa sessione vedremo insieme i principali strumenti per rendere la propria macchina "intelligente" e non dipendente dai vari provider.

Partendo dai modelli consumer, arriveremo ad avere l'equivalente sulla propria macchina in soli 45 minuti! Vi aspetto!

CHIUDI
16:00

Massimo Nuvoli

GNU/Linux in azienda: ora si può fare?

Con l'avvento delle applicazioni web e delle piattaforme online, quali sono le possibilità di passare a GNU/Linux per le aziende? E' veramente una opportunità per evitare l'obsolescenza forzata dei PC?

Analisi tecnica ed economica delle possibilità di adozione di soluzioni alternative per il desktop, i server e la virtualizzazione.

CHIUDI

Antonio Spadaro

Contract-First Development

Scopri come la metodologia "Design by Contract" può rivoluzionare il tuo approccio allo sviluppo software!

In questo talk esploreremo come definire chiaramente requisiti e vincoli possa prevenire errori, migliorare la collaborazione e garantire software di alta qualità.

CHIUDI

Emanuele Beccaria

Costruire libertà digitale con Tor

La rete Tor (The Onion Router) è un sistema di comunicazione anonimo e distribuito, progettato per proteggere la privacy online e garantire la libertà di espressione. Basata su un'architettura a strati, utilizza una sistema di relay volontari per instradare il traffico in modo cifrato, impedendo la tracciabilità sia dell'origine sia della destinazione dei dati.

In questo talk verrà presentata una panoramica del funzionamento tecnico di Tor: dal concetto di onion routing ai circuiti cifrati a tre nodi, passando per la distinzione tra nodi di ingresso, middle relay, exit node e bridge.

Saranno chiarite anche le differenze tra l'uso del browser Tor, gli onion services e l'hosting di un nodo, con riferimenti al funzionamento del protocollo e alle sue implementazioni su sistemi GNU/Linux.

A supporto della parte teorica, sarà presentato un caso studio pratico: l'installazione e configurazione di un nodo relay Tor casalingo, su sistema Linux, utilizzando hardware a basso consumo. Verranno illustrati i passaggi tecnici fondamentali (configurazione di torrc, gestione delle porte e NAT, log, monitoraggio del traffico), le criticità riscontrate (es. ban IP da parte di alcuni servizi) e le buone pratiche per mantenere un relay stabile e sicuro.

Tor è un progetto open source con una forte valenza civile: partecipare alla rete significa contribuire attivamente a costruire una rete resistente alla censura, accessibile e decentralizzata.

Il talk si rivolge a tutti quelli che vogliano approfondire Tor da un punto di vista pratico e operativo, con uno sguardo attento anche agli impatti etici e sociali di una tecnologia spesso sottovalutata, ma più che mai attuale.

CHIUDI

Luigi Maselli

Autovalutare gli LLM sul tuo caso d'uso

Piccolo, potente e veloce, con llm-eval-simple puoi trovare facilmente il tuo LLM per il tuo Agente AI o caso d'uso. 100% privacy 100% offline.

CHIUDI
17:00

Stefano Borroni Barale

Un approccio conviviale all'intelligenza artificiale?

L'IA che sta sulle pagine di tutti i giornali è una tecnologia autoritaria.

È possibile pensare un'IA differente, che ponga al centro la collaborazione e la condivisione tipiche del software libero, una IA conviviale? Se si, a che condizioni? La definizione di IA “Open Source” di OSI ci può aiutare?

CHIUDI

Giovanni Sardisco

Git come non lo avete mai visto

TODO
CHIUDI

Osservatorio Nessuno

Patela: una cantina piena di server con l'amnesia

L'anno scorso vi abbiamo ammorbato dei sogni dell'Osservatorio Nessuno su mirabolanti avventure che coinvolgevano il caso Ruby Ter ed una cantina. Vediamo cosa di questi sogni e' rimasto alla fine di un anno di nuove esperienze.

Parleremo in modo confuso, ma mai banale di:

  • Cos'e' l'Osservatorio
  • Come ci siamo trovati a gestire exit node tor in Italia e quali problemi si incontrano (sia tecnici che legali)
  • Come abbiamo trasformato una cantina in un sedicente
  • Come progettare e gestire un infrastruttura di server disk-less, entrando nel dettaglio di due software: stboot (fatto da system transparency) e patela (impastato con le nostre dolci mani).
CHIUDI

Federico Mensio

Linux, FOSS e cartografia digitale

Il mondo della cartografia e dei dati geografici usa sempre più strumenti FOSS (Free and Open Source Software).

Questo talk si rivolge a chiunque voglia esplorare il mondo della cartografia digitale, anche senza essere un esperto del settore.

Partiremo da una breve storia del FOSS4G (Free and Open Source Software for Geospatial) per poi esplorare i principali software che fanno la differenza: da QGIS per la visualizzazione e l'analisi, a PostgreSQL con PostGIS per la gestione di database spaziali, fino a strumenti di pubblicazione come GeoServer.

Vedremo come questi strumenti interagisco, fornendo esempi pratici su come creare, analizzare e condividere i dati, e dove trovare degli open data per iniziare a prendere confidenza con il FOSS4G.

CHIUDI
ADA LOVELACE DAY

Esposizione sulle donne nella storia dell'informatica.

a cura di
Museo Piemontese dell'Informatica

RESTART PARTY

Piccole riparazioni meccaniche, elettriche, e non solo!

a cura di
Restarters

RAEECUPERATO

Non buttare i tuoi piccoli apparati elettronici: portali qui per il riciclo!

a cura di
Soluzioni InformEtiche


Evento promosso da
Italian Linux Society
Dal 2007 il Comitato Linux Day Torino è un gruppo informale costituito da associazioni ed individui che collaborano alla realizzazione del Linux Day nel capoluogo sabaudo.