La rete Tor (The Onion Router) è un sistema di comunicazione anonimo e distribuito, progettato per proteggere la privacy online e garantire la libertà di espressione. Basata su un'architettura a strati, utilizza una sistema di relay volontari per instradare il traffico in modo cifrato, impedendo la tracciabilità sia dell'origine sia della destinazione dei dati.
In questo talk verrà presentata una panoramica del funzionamento tecnico di Tor: dal concetto di onion routing ai circuiti cifrati a tre nodi, passando per la distinzione tra nodi di ingresso, middle relay, exit node e bridge.
Saranno chiarite anche le differenze tra l'uso del browser Tor, gli onion services e l'hosting di un nodo, con riferimenti al funzionamento del protocollo e alle sue implementazioni su sistemi GNU/Linux.
A supporto della parte teorica, sarà presentato un caso studio pratico: l'installazione e configurazione di un nodo relay Tor casalingo, su sistema Linux, utilizzando hardware a basso consumo. Verranno illustrati i passaggi tecnici fondamentali (configurazione di torrc, gestione delle porte e NAT, log, monitoraggio del traffico), le criticità riscontrate (es. ban IP da parte di alcuni servizi) e le buone pratiche per mantenere un relay stabile e sicuro.
Tor è un progetto open source con una forte valenza civile: partecipare alla rete significa contribuire attivamente a costruire una rete resistente alla censura, accessibile e decentralizzata.
Il talk si rivolge a tutti quelli che vogliano approfondire Tor da un punto di vista pratico e operativo, con uno sguardo attento anche agli impatti etici e sociali di una tecnologia spesso sottovalutata, ma più che mai attuale.